Innovazione di Prodotto Sostenibile e Digitale

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Supportare progetti di innovazione e di diversificazione del prodotto o del servizio che prevedano soluzioni innovative basate sulla “twin transition” (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché l’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la presenza sui mercati delle PMI marchigiane operanti negli ambiti della S3 2021-2027, anche attraverso l’utilizzo di risorse e competenze esterne e servizi nel campo delle tecnologie applicate, delle tecnologie digitali, dell’ingegneria, del design e delle discipline artistiche, del marketing e della comunicazione e della tutela dei diritti di proprietà intellettuale. A CHI È DESTINATO Micro, piccole e medie imprese in forma singola o aggregata. CONTRIBUTO CONCEDIBILE Contributo a Fondo Perduto fino al 50% INTERVENTI AMMISSIBILI Sono ammissibili i progetti d’impresa volti ad introdurre soluzioni innovative di prodotto o di servizio basate sulla transizione digitale e sostenibile, in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile, e che prevedano l’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato. I progetti dovranno obbligatoriamente contemplare interventi in tutte e tre le seguenti categorie: TRANSIZIONE DIGITALE: ampliamento e/o ridefinizione della gamma di prodotti e/o servizi mediante soluzioni basate sulla digitalizzazione applicata al prodotto/servizio. TRANSIZIONE SOSTENIBILE: ampliamento e/o ridefinizione della gamma di prodotti e/o servizi mediante soluzioni basate sulla transizione ecologica applicata al prodotto/servizio. STRATEGIA DI VENDITA: soluzioni finalizzate a favorire la commercializzazione dei nuovi prodotti attraverso attività volte all’innovazione della strategia promozionale nei mercati obiettivo ( temporary manager, digital marketing …). SPESE AMMISSIBILI Il costo totale ammissibile del progetto di investimento non deve essere inferiore a 25.000,00 €  per i progetti realizzati in forma singola e 100.000,00 € per i progetti realizzati in forma aggregata. Sono ammesse spese per:  Personale, per un importo riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti dell’operazione, diversi dai costi del personale; strumenti, attrezzature; servizi di consulenza; brevetti, marchi e certificazioni; materiali, forniture e prodotti analoghi; spese generali, calcolate con un tasso forfettario fino al 7% dei costi diretti ammissibili. SCADENZA E’ possibile presentare la domanda fino al 28 Marzo 2024.

Ammodernamento Imprese Artigiane

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Sostenere le imprese artigiane nella realizzazione di: A.  progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili; B. creazione di nuove imprese artigiane. A CHI È DESTINATO Micro e piccole Imprese Artigiane INTERVENTI AMMISSIBILI spese per opere edili/murarie e impiantistiche (impianti elettrici, anti-intrusione, idrico-sanitari, di riscaldamento e climatizzazione, connessioni digitali). Sono ammesse spese di ristrutturazione ordinaria e straordinaria su immobili di proprietà o in locazione pluriennale, ad esclusione del comodato d’uso; spese per macchinari e relativi impianti, hardware, attrezzature, stampanti 3D e plotter da taglio, scanner e laser. Sono comprese le spese relative al trasporto ed installazione dei macchinari; spese per investimenti immateriali (acquisto o registrazione di brevetti, marchi, modelli, disegni, licenze, know-how, programmi informatici, software gestionali e professionali ed altre applicazioni aziendali digitali); spese di progettazione e di consulenza (ad eccezione delle consulenze per la presentazione e la gestione della domanda di partecipazione) nella misura massima del 20% delle spese di cui ai punti 1), 2), 3); spese generali (in misura forfettaria del 7% delle spese ammissibili di cui ai punti 1), 2) e 3). Il costo complessivo ammesso per la realizzazione del progetto di cui alla misura A non può essere inferiore ad € 40.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna impresa; Il costo complessivo ammesso per la realizzazione del progetto di cui alla misura B non può essere inferiore ad € 20.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna impresa parte. Non sono previsti limiti massimi di investimento, fermi restando gli importi massimi delle agevolazioni concedibili.  SCADENZA E’ possibile presentare la domanda fino al 03 Novembre 2023.

Ammodernamento Imprese Industriali

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Sostenere le imprese industriali per la realizzazione di: A. progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili; B. nuove unità produttive da parte di imprese già esistenti. A CHI È DESTINATO Piccole e medie Imprese Industriali INTERVENTI AMMISSIBILI Spesa minima complessiva: Euro 150.000,00 – I.V.A. esclusa A) spese per opere edili/murarie e impiantistiche (impianti elettrici, anti-intrusione, idrico-sanitari, di riscaldamento e climatizzazione, connessioni digitali) fino ad un massimo del 20% del totale delle spese ammissibili. Tali spese sono ammesse su immobili di proprietà o in locazione pluriennale, ad esclusione del comodato d’uso, e solamente se funzionali all’installazione di nuove linee produttive; B) spese relative all’acquisto di macchinari ed attrezzature produttive di nuova fabbricazione e hardware. Sono comprese le spese relative al trasporto ed installazione dei macchinari; C) spese per investimenti immateriali (acquisto o registrazione di brevetti, marchi, modelli, disegni, licenze, know-how, programmi informatici, software gestionali e professionali ed altre applicazioni aziendali digitali); D) spese di progettazione e di consulenza (ad eccezione di quelle indicate nel paragrafo 5 del bando) nella misura massima del 20% delle spese di cui ai punti A), B), C); E) spese generali (in misura forfettaria del 7% delle spese ammissibili di cui ai punti A, B) e C). (non sono ammissibili spese inferiori a 500,00 Euro) SCADENZA E’ possibile presentare la domanda fino al 16 Novembre 2023.

Sostegno Imprese Commerciali

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Riqualificazione e valorizzazione delle Imprese Commerciali con particolare riguardo ai centri storici e privilegiando l’attivazione da parte dei giovani di nuovi esercizi commerciali.   A CHI È DESTINATO Micro, piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande  esistenti (costituita al momento della presentazione della domanda con volume di affari inferiore ai 2.000.000,00 di Euro) CONTRIBUTO CONCEDIBILE Entità intervento in conto capitale: 30% della spesa ammissibile (spesa tra un minimo di 15.000,00 ed un massimo di 60.000,00 Euro). SPESE AMMISSIBILI ristrutturazione e manutenzione straordinaria; ampliamento dei locali adibiti o da adibire ad attività commerciale (le spese relative al deposito merci nonché gli uffici non sono ammissibili a contributo anche se il deposito/ufficio è contiguo all’unità locale); attrezzature fisse e mobili strettamente inerenti l’attività di vendita e/o di somministrazione di alimenti e bevande (le spese per allestimento di veicoli non sono ammesse) comprese le spese per acquisto di un PC, Notebook o assimilati nel limite massimo di 1 unità; arredi strettamente inerenti l’attività di vendita e/o somministrazione di alimenti e bevande; investimento volti ad accrescere la competitività delle imprese attraverso la diffusione di soluzioni innovative. Sono ammessi a finanziamento i progetti a far data dal 01.01.2021 che devono essere conclusi entro 7 mesi dalla pubblicazione della graduatoria sul BUR. SCADENZA E’ possibile presentare la domanda fino al 09 Giugno 2023. Fatti aiutare da Ingenio per massimizzare il punteggio e raggiungere il tuo obiettivo! 

BANDO AGRITURISMI

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Sviluppare nuovi filoni di attività nella logica di un’azienda agricola multifunzionale. A CHI È DESTINATO Imprenditori Agricoli singoli e associati ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile. CONTRIBUTO CONCEDIBILE L’entità massima di aiuto è pari a Euro 200.000,00 in conto capitale, con le modalità stabilite dal regime «de minimis» di cui al Reg. (UE) N. 1407/2013, pubblicato sulla GUCE del 24 dicembre 2013 serie L n. 352. SPESE AMMISSIBILI Sono ammissibili gli investimenti che rispettino le seguenti condizioni: gli investimenti dovranno essere realizzati sul territorio della Regione Marche; essere riconducibili alle tipologie di attività agrituristiche inserite nel certificato di iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici e alle dimensioni delle stesse attività corrispondenti riconosciute; siano finalizzati e funzionali all’esercizio dell’agriturismo;  facciano riferimento alla trasformazione di locali e/o edifici esistenti sul fondo; prevedano la realizzazione di percorsi didattici,  sportivi, escursionistici, ricreativi;  strutture ricreative, strutture sportive, spazi attrezzati; i servizi devono essere di dimensione e caratteristiche compatibili con l’attività agricola dell’azienda e con la dotazione strutturale ed infrastrutturale delle aree rurali. Sono ammissibili i seguenti investimenti:  Opere edili di recupero dei fabbricati aziendali esistenti da destinare all’attività agrituristica;  Realizzazione e/o adeguamento degli impianti tecnologici; Sistemazioni di aree esterne da destinare a piazzole per la sosta in spazi aperti di tende, roulotte e caravan; Realizzazione di percorsi didattici, sportivi, escursionistici, ricreativi all’interno dell’azienda agricola; Realizzazione di strutture sportive; Acquisto di arredi ed attrezzature necessarie e strettamente funzionali allo svolgimento. Sono considerate ammissibili le attività avviate e le spese sostenute dal beneficiario dal giorno successivo la data di protocollazione della domanda di sostegno ad eccezione di quelle necessarie alla presentazione della domanda riconducibili a voci di costo per prestazioni immateriali: onorari di professionisti e consulenti. Per tali tipologie sono ammissibili le spese sostenute nei dodici mesi antecedenti la presentazione della domanda di sostegno. Sono ammissibili anche le spese direttamente correlate all’allaccio o al potenziamento delle utenze.   SCADENZA E’ possibile presentare la domanda fino al 19 Aprile 2023. Fatti aiutare da Ingenio per massimizzare il punteggio e raggiungere il tuo obiettivo! 

NUOVE IMPRESE MARCHIGIANE

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire l’occupazione nella regione Marche. A CHI È DESTINATO Disoccupati; Residenti nei comuni della regione Marche; età compresa tra 18 e 65 anni. Possono presentare la domanda anche i soggetti, iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), per i quali il requisito della disoccupazione e la residenza nella Regione Marche va posseduto al momento della costituzione dell’impresa. Saranno finanziate le imprese che si costituiscono dopo la pubblicazione del bando e dopo la presentazione della domanda di contributo da parte del richiedente. CONTRIBUTO CONCEDIBILE Euro 20.000,00 a fondo perduto. SCADENZA E’ possibile presentare la domanda fino al 31/12/2022. La procedura di valutazione sarà a GRADUATORIA  con minimo punteggio di 60/100. E’ previsto un punteggio premiale per le imprese create da soggetti con specifiche fragilità e per quelle che si localizzeranno nei borghi storici delle Marche. Fatti aiutare da Ingenio per massimizzare il punteggio e raggiungere il tuo obiettivo!    

AVVIO E CONSOLIDAMENTO

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Incentiva l’avvio, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e media impresa, anche per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi. Rientrano in questa agevolazione due tipi di progetto: Capo 2 “Nuovi progetti o di sviluppo”: progetti presentati dai team imprenditoriali o società o costituite da non più di 60 mesi e per progetti con un investimento minimo di 400.000 euro e fino ad 1,5 milione di euro; Capo 3 “Consolidamento”, rivolto a società costituite da oltre 60 mesi e per progetti con un investimento minimo di 400.000 euro fino ad un massimo di 2,5 milioni di euro. A CHI È DESTINATO Piccole e Medie Imprese nel territorio del sisma.  SPESE AMMISSIBILI  Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: Opere Murarie Macchinari/impianti/attrezzature; Software e tecnologie digitali; Brevetti/Licenze/Marchi/Testing/Formazione; Consulenze; Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento (spese notarili) e per la costituzione della società (solo per le costituende). CONTRIBUTO CONCEDIBILE Contributo nella forma di Finanziamento Agevolato e Fondo Perduto per un importo complessivamente non superiore all’80%: Capo 2  Finanziamento Agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di 10 anni; Contributo a Fondo Perduto massimo 50% delle spese ammesse. Capo 3  Finanziamento Agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di 8 anni; Contributo a Fondo Perduto fino ad un massimo del 30% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese e del 20% delle spese ammissibili per le medie imprese. Sono previste delle maggiorazioni del contributo per situazione di particolari difficoltà.

PROGETTI INNOVATIVI

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Finanzia programmi innovativi di sviluppo aziendale. La misura di aiuto prevede: Capo 2 “voucher innovazione diffusa”: contributo per l’acquisizione diservizi di consulenza specialistica tra 2 e 6 mesi per miglioramentocompetitività , innovazioni di prodotti e organizzativi; Capo 3 “sostegno ai progetti di innovazione”: volto a rafforzare e rilanciare la competitività delle imprese mediante la realizzazione di progetti di innovazione di processo, prodotto o dell’organizzazione nel sistema aziendale. A CHI È DESTINATO Micro, Piccole e Medie Imprese all’interno dei crateri sismici. SPESE AMMISSIBILI Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: Capo 2 “voucher innovazione diffusa”: spese per l’acquisizione di servizi di consulenza specifici; Capo 3 “sostegno ai progetti di innovazione”: Personale Macchinari/impianti/attrezzature; Software e tecnologie digitali; Brevetti/Licenze/Marchi/Testing/Formazione; Consulenze; Altre spese accessorie. CONTRIBUTO CONCEDIBILE Voucher: 80% a fondo perduto (per un massimo di 30.000 € Micro Imprese, 40.000 € Piccole Imprese, 50.000 € Medie Imprese); Progetti Innovazione: 50% a fondo perduto.

BANDI SISMA “Next Appennino”

Via libera della Commissione Europea ai regimi di aiuto previsti dai bandi “NextAppennino” del Fondo complementare al Pnrr per le Aree Sisma 2009-2016. I bandi previsti saranno suddivisi in 3 linee: a) Nascita, Sviluppo e Rientro di Micro e Piccole Imprese; b) Progetti Innovativi destinato a Micro, Piccole e Media Imprese; c) Avvio e Consolidamento di Piccole e Medie Imprese. NASCITA, SVILUPPO E RIENTRO Clicca qui, per maggiori dettagli. PROGETTI INNOVATIVI Clicca qui, per maggiori dettagli. AVVIO E CONSOLIDAMENTO Clicca qui, per maggiori dettagli.

NASCITA, SVILUPPO E RIENTRO

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Interventi a favore di nascita,  sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative micro-imprenditoriali o professionali. A CHI È DESTINATO Micro e Piccole Imprese all’interno dei crateri sismici. Nascita: imprese costituende o costituite da < 12 mesi; Sviluppo: imprese costituite >12 mesi. SPESE AMMISSIBILI Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: Macchinari/impianti/attrezzature; Software e tecnologie digitali; Brevetti/Licenze/Marchi/Testing/Formazione; Consulenze; Altre spese accessorie. CONTRIBUTO CONCEDIBILE Nascita: max 80% a fondo perduto; Sviluppo: max 50% a fondo perduto.

Torna su