AVVIO E CONSOLIDAMENTO

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Incentiva l’avvio, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e media impresa, anche per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi. Rientrano in questa agevolazione due tipi di progetto: Capo 2 “Nuovi progetti o di sviluppo”: progetti presentati dai team imprenditoriali o società o costituite da non più di 60 mesi e per progetti con un investimento minimo di 400.000 euro e fino ad 1,5 milione di euro; Capo 3 “Consolidamento”, rivolto a società costituite da oltre 60 mesi e per progetti con un investimento minimo di 400.000 euro fino ad un massimo di 2,5 milioni di euro. A CHI È DESTINATO Piccole e Medie Imprese nel territorio del sisma.  SPESE AMMISSIBILI  Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: Opere Murarie Macchinari/impianti/attrezzature; Software e tecnologie digitali; Brevetti/Licenze/Marchi/Testing/Formazione; Consulenze; Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento (spese notarili) e per la costituzione della società (solo per le costituende). CONTRIBUTO CONCEDIBILE Contributo nella forma di Finanziamento Agevolato e Fondo Perduto per un importo complessivamente non superiore all’80%: Capo 2  Finanziamento Agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di 10 anni; Contributo a Fondo Perduto massimo 50% delle spese ammesse. Capo 3  Finanziamento Agevolato, a un tasso pari a zero della durata massima di 8 anni; Contributo a Fondo Perduto fino ad un massimo del 30% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese e del 20% delle spese ammissibili per le medie imprese. Sono previste delle maggiorazioni del contributo per situazione di particolari difficoltà.

PROGETTI INNOVATIVI

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Finanzia programmi innovativi di sviluppo aziendale. La misura di aiuto prevede: Capo 2 “voucher innovazione diffusa”: contributo per l’acquisizione diservizi di consulenza specialistica tra 2 e 6 mesi per miglioramentocompetitività , innovazioni di prodotti e organizzativi; Capo 3 “sostegno ai progetti di innovazione”: volto a rafforzare e rilanciare la competitività delle imprese mediante la realizzazione di progetti di innovazione di processo, prodotto o dell’organizzazione nel sistema aziendale. A CHI È DESTINATO Micro, Piccole e Medie Imprese all’interno dei crateri sismici. SPESE AMMISSIBILI Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: Capo 2 “voucher innovazione diffusa”: spese per l’acquisizione di servizi di consulenza specifici; Capo 3 “sostegno ai progetti di innovazione”: Personale Macchinari/impianti/attrezzature; Software e tecnologie digitali; Brevetti/Licenze/Marchi/Testing/Formazione; Consulenze; Altre spese accessorie. CONTRIBUTO CONCEDIBILE Voucher: 80% a fondo perduto (per un massimo di 30.000 € Micro Imprese, 40.000 € Piccole Imprese, 50.000 € Medie Imprese); Progetti Innovazione: 50% a fondo perduto.

BANDI SISMA “Next Appennino”

Via libera della Commissione Europea ai regimi di aiuto previsti dai bandi “NextAppennino” del Fondo complementare al Pnrr per le Aree Sisma 2009-2016. I bandi previsti saranno suddivisi in 3 linee: a) Nascita, Sviluppo e Rientro di Micro e Piccole Imprese; b) Progetti Innovativi destinato a Micro, Piccole e Media Imprese; c) Avvio e Consolidamento di Piccole e Medie Imprese. NASCITA, SVILUPPO E RIENTRO Clicca qui, per maggiori dettagli. PROGETTI INNOVATIVI Clicca qui, per maggiori dettagli. AVVIO E CONSOLIDAMENTO Clicca qui, per maggiori dettagli.

NASCITA, SVILUPPO E RIENTRO

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Interventi a favore di nascita,  sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative micro-imprenditoriali o professionali. A CHI È DESTINATO Micro e Piccole Imprese all’interno dei crateri sismici. Nascita: imprese costituende o costituite da < 12 mesi; Sviluppo: imprese costituite >12 mesi. SPESE AMMISSIBILI Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: Macchinari/impianti/attrezzature; Software e tecnologie digitali; Brevetti/Licenze/Marchi/Testing/Formazione; Consulenze; Altre spese accessorie. CONTRIBUTO CONCEDIBILE Nascita: max 80% a fondo perduto; Sviluppo: max 50% a fondo perduto.

I GIOVANI, IL FUTURO!

La Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili è stata istituita nel 2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’importanza strategica di dotare i giovani delle giuste competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità. Perché ne vogliamo parlare oggi noi di Ingenio? Perché siamo consapevoli che i giovani rappresentino il nostro futuro, che possiedano le chiavi del successo e che sia dunque necessario investire e puntare su di loro. A causa del Covid-19 l’Unesco ha stimato che le chiusure parziali o totali delle scuole abbiano influito negativamente con l’acquisizione delle competenze di più di 900 milioni di giovani; a questo dato si unisce quello che ci indica che nel mondo almeno 120 milioni di bambini non frequentano scuola e 621 milioni di giovani non hanno accesso alla formazione necessaria per trovare un lavoro. Scenario che ci dà consapevolezza che il tasso di disoccupazione giovanile può solo che aumentare. Questi dati dovrebbero farci riflettere! Il coinvolgimento dei giovani fa parte di uno di quei punti fondamentali su cui si basa lo sviluppo sostenibile della società, perché è con loro soltanto che possiamo auspicare ad una società migliore, inclusiva e rispettosa. E allora cerchiamo di ritrovare in loro ciò che magari non riescono a vedere loro stessi, sproniamoli a cercare la loro strada! Incoraggiamoli a combattere per le cose in cui credono, aiutiamoli a rialzarli nei momenti di difficoltà a perseverare verso i loro obiettivi. Ingenio supporta molte iniziative che hanno a che fare con i giovani, collaborando con attori del mondo della formazione, come “Asse4 – Rete di Imprese” , erogando servizi di supporto per la creazione di impresa e per la predisposizione del CV. Se anche tu hai bisogno di supporto, consulenza, noi ci siamo! Non esitare a contattarci. CONTATTACI

NON PERDIAMO “LA BUSSOLA”!

Viviamo in una realtà frenetica, in continua evoluzione e piena di cambiamenti che ci pone di fronte a scelte più o meno difficili. Per restare “a galla” senza farci inghiottire da questa voragine abbiamo solo una soluzione: mutare anche noi! Concetto che può essere racchiuso sotto il nome di Orientamento, inteso come “la consapevolezza relativa alla reale situazione in cui un soggetto si trova, rispetto al tempo, allo spazio, a sé stesso”. L’orientamento ci accompagna durante l’arco della nostra vita e ci aiuta ad affrontare in maniera consapevole e responsabile le opportunità e le difficoltà in ambito formativo, in ambito professionale, ma anche quelle della vita di tutti i giorni. Non dobbiamo perdere la “bussola”!  Soprattutto ora, dopo tutte le incertezze e le difficoltà derivate dal periodo Covid e Post-Covid, dobbiamo riscoprire in noi questa potenzialità e reagire! Non importa che tu sia un giovane in cerca di lavoro, un artigiano o un imprenditore con un’idea progettuale in testa, noi di Ingenio ci mettiamo a disposizione per aiutarti nel percorso di riscoperta di “sé stessi”, nell’individuare il giusto piano d’azione per raggiungere i propri obiettivi. Cosa stai aspettando? Ti aspettiamo! CONTATTACI

TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Interventi a favore della trasformazione digitale delle micro, piccole o medie imprese verso impresa 4.0 A CHI È DESTINATO Tutte le Imprese (Micro, Piccole e Medie Imprese)  COME FUNZIONA Con questa iniziativa la Regione Marche intende supportare le PMI marchigiane nell’adozione di soluzioni innovative di riorganizzazione, al fine di favorirne la ripresa e la transizione digitale e garantirne un migliore posizionamento competitivo anche a livello internazionale. A tal fine, il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di innovazione dei processi produttivi, della organizzazione aziendale soprattutto attraverso attività di trasformazione tecnologica e digitale. I progetti, che dovranno essere iniziati successivamente alla presentazione della domanda, dovranno essere afferenti agli ambiti di specializzazione intelligente in ricerca e innovazione della Regione Marche di cui alla DGR n.42 del 31 gennaio 2022 e dovranno prevedere obbligatoriamente l’introduzione/implementazione delle nuovetecnologie ed una consulenza strategica che accompagni l’azienda nell’adeguata adozione delle tecnologie medesime. In particolare: utilizzo delle seguenti tecnologie inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi: – robotica avanzata e collaborativa; – interfaccia uomo-macchina; – manifattura additiva e stampa 3D; – prototipazione rapida o internet delle cose e delle macchine; – cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing; – soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment,penetration testing etc); – big data e analytics; intelligenza artificiale, machine learning e deep learning; – blockchain e distributed ledger technologies; – soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtualee ricostruzioni 3D); – simulazione, digital twins e sistemi cyber fisici; – integrazione verticale e orizzontale; – soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; – soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc). utilizzo facoltativo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle sopra previste: – Sistemi di e-commerce;– Geolocalizzazione;– Sistemi EDI, electronic data interchange;– Tecnologie per l’in-store customer experience;– Sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech;– Sistemi digitali a supporto delle vendite, inclusi sistemi di configurazione prodotto per piattaforme B2B e B2C. I progetti devono prevedere una consulenza strategica a supporto dell’impresa; la medesima impresa può chiedere il voucher Camera di Commercio “VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0”, finalizzato all’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione.  SPESE AMMISSIBILI Spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e SAAS (software as a service), nonché di system integration applicativa e connettività dedicata; Costi per i servizi di consulenza esterna specialistica e servizi equivalenti non relativi all’ordinaria amministrazione e strettamente necessari per la realizzazione del progetto; Costi per i servizi di “Test before Invest” di sistemi e tecnologie digitali applicate a qualsiasi ambito o funzione aziendale; Spese per l’ottenimento di certificazioni di prodotto e di processo, ad eccezione delle certificazioni obbligatorie per legge. Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a € 25.000.  Il contributo regionale non potrà superare il valore di € 140.000. Il contributo massimo concedibile a fronte del programma di investimento sarà di € 4.200.000 di cui:: €  1.700.000 per la promozione dei processi d’innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali; € 2.500.000 esclusivamente per le imprese localizzate nell’area cratere e Comuni limitrofi, a sostegno agli investimenti produttivi al fine del rilancio della crescita economica e della competitività Le spese ammissibili sono quelle effettuate (fa fede la data di fatturazione) a partire dalla data di avvio del progetto ed entro la data di conclusione dello stesso.

RIORIENTAMENTO E DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Rafforzare la capacità di operare su nuovi mercati internazionali sostenendo progetti di investimento per l’innovazione digitale strategica alla funzione commerciale perl’introduzione di nuove opportunità di business nei mercati esteri. A CHI È DESTINATO Tutte le Imprese (Micro, Piccole e Medie Imprese)  COME FUNZIONA Con tale bando la Regione Marche intende supportare le MPMI marchigiane che si ritrovano nell’impossibilità di esportare nei consueti mercati russo/ucraino o di rifornirsi di materie prime e semilavorati provenienti da questi mercati.  In particolare, la Regione Marche sostiene progetti di investimento orientati alla diversificazione dei mercati al fine di differenziare le quote di esportazione o per identificare nuovi canali distributivi utili alla riduzione dei costi. Il bando prevede la concessione di contributi in conto capitale a fondo perduto per la realizzazione di progetti per il conseguimento dei seguenti obiettivi: rafforzare la capacità delle imprese di diversificare clienti e fornitori sui mercati internazionali, sostenendole nell’acquisto di servizi per l’innovazione digitale strategica alla funzione di vendita; sostenere le imprese attraverso il ricorso a servizi o soluzioni strumentali finalizzati ad avviare la presenza all’estero delle MPMI, tramite la progettazione, la gestione e la realizzazione di progetti di investimento su nuovi mercati internazionali; supportare le imprese nell’accesso e/o consolidamento all’economia digitale per incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale. SPESE AMMISSIBILI Sono ammissibili i progetti di investimento diretti all’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati esteri già serviti e nella ricerca di nuovi mercati e di nuovi fornitori, dovranno prevedere almeno due ambiti di attività tra quelli di seguito indicati e afferenti agli ambiti di specializzazione intelligente in ricerca e innovazione della Regione Marche e precisamente: INNOVAZIONE della STRATEGIA PROMOZIONALE: spese per il potenziamento degli strumenti promozionali in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei cataloghi/brochure/presentazioni aziendali; spese di consulenza per la progettazione, creazione  esviluppo di vetrine digitali; TEMPORARY EXPORT MANAGER e DIGITAL EXPORT MANAGER: spese di consulenza volte allo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager (DEM) con una comprovata esperienza (da curriculum vitae) di almeno 3 anni, in affiancamento al personale aziendale; ANALISI E RICERCHE DI MERCATO: spese di consulenza relative ad Analisi per l’individuazione di nuovi mercati e nuovi fornitori, Analisi Economico/Sociale e selezione dei Paesi Target, Analisi per selezione di partners commerciali e clienti finali; SITO WEB AZIENDALE: spese per la creazione, l’implementazione, la traduzione in lingua estera dei contenuti del sito internet dell’impresa e per l’avvio e implementazione di sistemi di assistenza clienti in live chat e instant messenger in lingua estera; spese per shooting fotografici e per video making. MARKETING DIGITALE: spese per lo sviluppo di una strategia di export digitale realizzata, attraverso uno o più canali digitali quali: Digital export assessment, Digital & Brand Strategy per attivare e migliorare l’e-commerce; individuazione e posizionamento del prodotto su Marketplace adeguati, ottimizzazione SEO e Advertising; Lead Generation & Sales Automation; Strategia Web Marketing multichannel; Produzione contenuti per il marketing; BUSINESS ON LINE: spese per l’utilizzo di un market place (spese di avvio dell’utilizzo di un marketplace, spese per l’indicizzazione della piattaforma o del marketplace) e creazione e sviluppo di una piattaforma e-commerce proprietaria (creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma, componenti hardware e software per la gestione degli ordini, circuiti di pagamento, servizi cloud, integrazione con ERP, CRM, AI e realtà aumentata, creazione e configurazione di app). SOCIAL MEDIA MARKETING: spese per azioni di social media marketing incluso l’utilizzo di influencers, digital advertising (ad es. Google Ads), per campagne di sponsorizzazione nei mercati individuati nel progetto, per storytellers e storytelling che promuovano l’azienda nei mercati prescelti. Sono inoltre ammesse le spese per la realizzazione di video aziendali se l’attività è realizzata in lingua estera e se è coerente con i paesi target individuati. Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a € 5.000,00.  Il contributo regionale non potrà superare il valore di € 40.000,00. Il contributo massimo concedibile a fronte del programma di investimento sarà: € 1.000.000,00 a valere sugli interventi per: “Promuovere i processi d’innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali”; € 1.000.000,00 esclusivamente per le imprese localizzate nell’area cratere e Comuni limitrofi, a valere sugli interventi a “Sostegno agli investimenti produttivi al fine del rilancio della crescita economica e della competitività”. Le spese ammissibili sono quelle effettuate (fa fede la data di fatturazione) a partire dalla data del 24 febbraio 2022.

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 – Regioni Centro Nord

OBIETTIVI DELL’AGEVOLAZIONE Favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. A CHI È DESTINATO Tutte le Imprese (Micro, Piccole e Medie Imprese) delle Regioni Centro-Nord COME FUNZIONA Gli incentivi finanziano programmi per la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0 (allegato 1 del decreto ministeriale 10 febbraio 2022). Hanno priorità quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità, per i quali sono previsti specifici criteri di valutazione, che consentono all’impresa proponente di conseguire un punteggio aggiuntivo nell’ambito della procedura di accesso. Hanno inoltre un punteggio aggiuntivo le imprese in possesso del Raiting di legalità. A tal fine sono valorizzati i programmi che puntano:  alla transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare; al miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa, con il conseguimento di un risparmio energetico, all’interno dell’unità produttiva interessata dall’intervento, non inferiore al 10% rispetto ai consumi dell’anno precedente.  I programmi di investimento devono, in ogni caso, essere finalizzati allo svolgimento delle seguenti attività economiche: attività manifatturiere; servizi alle imprese. SPESE AMMISSIBILI Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa: macchinari, impianti e attrezzature; opere murarie strettamente funzionali alla realizzazione degli investimenti in nuove tecnologie, nei limiti del 40% delle spese ammissibili; programmi informatici e licenze per l’uso di macchinari; acquisizione di certificazioni di sistemi di gestione ambientali o di efficienza energetica EMAS, UNI EN ISO 14001, UNI CEI EN ISO 50001 e di certificazioni ambientali di prodotto, relative alla linea di produzione oggetto del programma di investimento, che rientrano nellacategoria delle etichette ambientali di tipo I regolamentate dalla norma ISO 14024 (ad es. Ecolabel) o delle etichette di tipo III regolamentate dalla norma ISO 14025 (EPD). Il costo totale ammissibile del programma di investimento, non deve risultare, complessivamente inferiore a € 1 Milione e non superiore a € 3 Milioni e, comunque, all’80% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e prevedere un termine di  ultimazione non successivo a 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.  Il contributo massimo concedibile a fronte del programma di investimento sarà: 35% per le imprese di micro e piccola dimensione 25% per le imprese di medie dimensione Le risorse disponibili saranno Euro 250.207.123,57. Le spese ammissibili sono quelle effettuate successivamente alla data della domanda.

COME AFFRONTARE IL FUTURO?

Da 2 anni combattiamo. Mali sconosciuti vengono ad intaccare le nostre vite tranquille. Progettare il futuro diventa difficile, quando vige la legge dell’incertezza. Oggi non vogliamo far né un trattato filosofico né sbilanciarci a trarre conclusioni geopolitiche che non comprendiamo. Di certo siamo messi di fronte ad una verità assoluta: siamo qui di passaggio e abbiamo un compito importantissimo: prenderci cura di noi stessi, degli altri e del mondo in cui viviamo. Noi di Ingenio abbiamo sposato a pieno la visione di economia integrale e di sostenbilità globale. Ogni giorno ci adoperiamo per assistere i nostri clienti, garantendo massimo supporto soprattutto nei periodi di difficoltà. Dal 2020 senza stancarci mai, abbiamo garantito non solo consulenze, ma comprensione e visione strategica. Dopo le ultime vicende, abbiamo deciso di metterci al lavoro per realizzare un piano di continuità aziendale per permetterci di erogare servizi, nonostante le difficoltà che ci troviamo ad affrontare. Abbiamo scelto di sposare l’incertezza come un’occasione per promuovere i nostri valori ed in particolare i punti 1 e 4 del nostro manifesto. Mai come oggi abbiamo bisogno di speranza, nonostante tutto; di coraggio, malgrado prevalga la paura; di cura, anche se questi mali sembrano non avere soluzione. L’incertezza non farà venir meno la dedizione e il rispetto unnico dei propri partner (punto 3. del nostro manifesto) Insieme, possiamo ancora fare grandi cose… anche se la realtà sembra dirci il contrario.

Torna su