Strategie Innovative di Internazionalizzazione

Strategie Innovative di Internazionalizzazione   Finalità La Regione Marche intende favorire l’accesso delle imprese a nuovi mercati, il consolidamento della posizione e la diversificazione sui mercati esteri attraverso il supporto alle PMI per la definizione di una strategia innovativa di promozione internazionale.Il bando intende sostenere le attività di internazionalizzazione dirette a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati esteri, rafforzando la gestione delle attività di marketing e commerciali. Beneficiari Micro, piccole e medie imprese (MPMI).In forma singola o aggregata nella forma di contratto di rete, associazione temporanea di scopo o raggruppamento temporaneo anche sotto forma di consorzi per l’internazionalizzazione. Interventi Ammissibili Sono ammissibili i progetti , avviati successivamente alla presentazione della domanda, volti a potenziare la presenza sui mercati esteri, con riferimento ai paesi target individuati, attraverso l’attivazione di uno o più dei seguenti cinque interventi: Rafforzamento dell’immagine aziendale o consortile e/o del brand. Incoming di operatori esteri. Showroom/mostre temporanee (massimo 18 mesi) di prodotti e/o servizi realizzate in Italia o all’estero. Fiere internazionali di settore organizzate in Italia e all’estero (il cui costo di partecipazione complessivo supera i 50.000,00 € per singola fiera). Innovazione di design e ecodesign per i mercati target.   Spese Ammissibili Di seguito si trova un elenco non esaustivo delle spese ammissibili per ciascun intervento: Rafforzamento dell’immagine aziendale o consortile e/o del brand: Le spese ammissibili riguardano i servizi relativi allo sviluppo e implementazione delle strategie, compreso il social media marketing e il potenziamento della comunicazione. Incoming di operatori esteri: Le spese ammissibili riguardano i costi connessi alle trasferte e alla messa a disposizione di locali e servizi. Showroom/mostre temporanee (massimo 18 mesi) di prodotti e/o servizi realizzate in Italia o all’estero: Le spese ammissibili riguardano tutte le voci di costi operativi connessi alla progettazione, all’allestimento, all’organizzazione e gestione dello spazio espositivo. Fiere internazionali di settore organizzate in Italia e all’estero (il cui costo di partecipazione complessivo supera i 50.000,00 € per singola fiera): Le spese ammissibili riguardano tutte le voci di costi connessi alla tariffa dello stand, alla progettazione, all’allestimento, all’organizzazione e gestione dello spazio espositivo, trasporto e assicurazione merci, hostess e interpreti. Innovazione di design e ecodesign per i mercati target: Le spese ammissibili riguardano i costi di progettazione e sviluppo del nuovo design per i mercati esteri.   Contributo Regionale Il costo totale ammissibile del progetto di investimento non deve essere inferiore ad Euro 40.000,00 per i progetti realizzati dalle MPMI in forma singola e dai consorzi e ad Euro 100.000,00 per le MPMI in forma aggregata. Il contributo regionale non potrà superare il valore di Euro 150.000,00 per impresa. Inoltre, in caso di domanda presentata in forma aggregata il contributo non potrà superare il valore di Euro 500.000,00 per il partenariato.L’agevolazione è concessa per la realizzazione del progetto e, a scelta del proponente: sotto forma di contributo in conto capitale a fondo perduto:Contributo in conto capitale a fondo perduto (50% esenzione -70% de minimis)Risorse proprie del beneficiario (50% esenzione -30% de minimis) sotto forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, espresso in percentuale sul totale delle spese ammissibili sommato all’aiuto, espresso in ESL, dello strumento finanziario “Fondo Nuovo Credito – sezione Internazionalizzazione”, istituito presso il soggetto gestore del Fondo di partecipazione “Credito Futuro Marche”Contributo in conto capitale a fondo perduto (50% esenzione -70% de minimis)Contributo a fondo perduto espresso in ESL relativo allo strumento finanziario (garanzia, contributo in conto interessi e costo della garanzia)Finanziamento bancario (50% esenzione -30% de minimis)   Modalità di ValutazioneA graduatoria Modalità di Presentazione La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 25/07/2024 ed entro le ore 13:00 del 14/11/2024.  Sei interessato a partecipare a questo bando? Necessiti di maggiori approfondimenti o consigli? Invia una mail a info@ingeniolc.eu, saremo lieti di accogliere ogni tua richiesta. 

Impianti e Attrezzature per lo Sport

Impianti e Attrezzature per lo Sport   Finalità Favorire la riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica nella Regione Marche, migliorando la fruibilità e la sostenibilità gestionale degli stessi, e promuovendo l’attività sportiva sia olimpica che paralimpica. Risorse Finanziarie Totale: €1.115.923,35Riserva per sport paralimpico: €115.580,85 (le domande eccedenti questa riserva saranno finanziate con le restanti risorse secondo graduatoria unica). Spese Ammissibili Enti locali (Province, Comuni, Unioni Montane); Unioni di Comuni; Università delle Marche; Federazioni sportive nazionali, federazioni sportive paralimpiche, Discipline Sportive Associate, Enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI e/o dal CIP (se di personalità giuridica di diritto privato, in qualità di soggetto gestore dell’impianto); Associazioni e Società sportive dilettantistiche, di cui all’articolo 90, comma 17, della l. 289/2002 e successive modificazioni (in qualità di soggetto gestore), iscritte al registro CONI da almeno 2 anni precedenti quello di presentazione della istanza di contributo, nonché regolarmente affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e/o dal CIP e al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ai sensi del d.lgs. 39/2021) e costituite con atto pubblico, scrittura privata autenticata o registrata.   Requisiti di Ammissibilità Numero di impianti di proprietà pubblica rispetto alla popolazione residente. Sede legale nella Regione Marche. Attività svolta prevalentemente sul territorio della Regione Marche. Iscrizione al Registro Coni Nazionale/CIP Nazionale da almeno due anni. Regolarità con il versamento degli oneri previdenziali ed assistenziali. Avere adeguato il proprio regolamento alle disposizioni di cui all’art. 6 della Legge n. 376 del 14/12/2000 “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”, ove prescritto dalla L.R. n. 5 del 2 aprile 2012 “Disposizioni regionali in materia di sport e tempo libero” (comma 2, art. 24) – (per le organizzazioni e gli organismi sportivi); Non avere carattere professionistico né perseguire fini di lucro. Titolari della proprietà o della gestione dell’impianto sportivo. Garanzia di destinazione delle attrezzature per almeno 5 anni.   Interventi Ammissibili Acquisto di attrezzature sportive fisse e mobili necessarie allo svolgimento delle varie discipline sportive. Attrezzature con una durata economica di almeno 5 anni.   Spese Ammissibili Acquisto attrezzature sportive con fatture emesse dal 01/01/2024 al 31/12/2024. Spese minime ammissibili pari a €5.000,00.   Contributo Regionale: 50% del costo per attrezzature acquistate dal 01/01/2024 alla data di approvazione dell’avviso, fino a un massimo di €5.000,00. 75% del costo per attrezzature acquistate dal giorno successivo alla data di approvazione dell’avviso fino al 31/12/2024, fino a un massimo di €15.000,00.    Modalità di Presentazione: Domande presentabili dal 05/07/2024 alle ore 13:00 del 30/09/2024 tramite il sistema informativo Sigef. Due modalità di presentazione: Acquisto attrezzature sportive prima della pubblicazione del bando. Acquisto attrezzature sportive successivo alla pubblicazione del bando.   Criteri di Valutazione: Numero di impianti di proprietà pubblica rispetto alla popolazione residente. Ubicazione dell’impianto in comuni sotto i 5 mila abitanti. Forniture finalizzate alla pratica delle discipline paralimpiche. Ubicazione dell’impianto nel cratere sisma 2016 e 2017. Numero di atleti tesserati nelle ASD/SSD gestori dell’impianto. Sei interessato a partecipare a questo bando? Necessiti di maggiori approfondimenti o consigli? Invia una mail a info@ingeniolc.eu, saremo lieti di accogliere ogni tua richiesta. 

Bandi Sostenibilità

BANDI SOSTENIBILITÀ Transizione Digitale o Ecologica Agevolazioni per la Transizione Green e Digitale dell’Industria Moda, Tessile e Accessori Credito d’Imposta per l’Economia Circolare Transizione Digitale o Ecologica CIRCOLARE N. 4/394/2023 – FONDO 394/81 ObiettivoL’intervento agevolativo sostiene investimenti destinati a:• Innovazione digitale e/o transizione ecologica delle imprese• Rafforzamento patrimoniale per il miglioramento della competitività sui mercati internazionali Soggetti AmmissibiliSono ammesse le imprese che soddisfano i seguenti requisiti: • Sede legale e operativa in Italia• Almeno due bilanci depositati• Regolarità rispetto alla normativa ambientale, contributiva (DURC) e sugli aiuti di Stato• Rispetto di uno dei seguenti requisiti di internazionalizzazione:   – Fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo bilancio   – PMI produttiva con almeno il 3% di fatturato export e una filiera di almeno 3 imprese clienti con contratti attivi da almeno 12 mesi. Sono escluse le imprese: • Attive nei settori bancario, finanziario e assicurativo• Operanti nella produzione primaria agricola, pesca e acquacoltura• Soggette a sanzioni economiche o in procedure concorsuali   Spese AmmissibiliLe spese finanziabili devono essere riferite ad attività avviate successivamente alla ricezione del CUP e rientrare in una delle seguenti categorie: Transizione Digitale• Digitalizzazione dei processi aziendali• Adozione di modelli organizzativi digitali• Investimenti in attrezzature tecnologiche, software e contenuti digitali• Cybersecurity, cloud computing, intelligenza artificiale, blockchain• Formazione e investimenti per l’Industria 4.0 Transizione Digitale• Investimenti per il miglioramento della sostenibilità ambientale e sociale• Efficientamento energetico, riduzione dell’impatto ambientale• Certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS) Rafforzamento PatrimonialeInvestimenti volti a migliorare la solidità finanziaria dell’impresa, patrimonializzabili e documentati con nota integrativa o asseverazione di un revisore indipendente. Consulenze• Attività di conformità alla normativa ambientale• Assistenza per la presentazione e gestione della domanda (fino al 5% dell’importo e con un massimo di 100.000 euro). Spese escluse:• Attività commerciali e di esportazione• Costi operativi ordinari (personale, consulenze fiscali e legali, pubblicità)• Spese finanziate con altri incentivi pubblici non cumulabili Importo dell’agevolazioneL’importo massimo finanziabile è il minore tra il 35% del fatturato medio degli ultimi due bilanci e i seguenti valori:• 500.000 euro per le microimprese• 2.500.000 euro per le PMI e PMI innovative• 5.000.000 euro per altre imprese   Quota a fondo perduto (cofinanziamento)L’impresa può richiedere un cofinanziamento fino al 10% dell’importo agevolabile (massimo 100.000 euro), se rientra in almeno una delle seguenti categorie:• PMI con sede operativa nel Sud Italia• PMI giovanili o femminili• PMI innovative• PMI con certificazioni ambientali (ISO 14001, ISO 45001, SA8000)• PMI con almeno il 20% di fatturato export• Imprese con interessi nei Balcani Occidentali• Imprese con unità locali nei territori colpiti da eventi alluvionali del 2023 Finanziamento• Tasso agevolato fisso per tutta la durata del finanziamento, pari al 10%, 50% o 80% del tasso di riferimento UE• Durata complessiva: 6 anni, di cui 2 di preammortamento e 4 di rimborso• Rimborso in 8 rate semestrali a capitale costante GaranzieLe garanzie richieste variano in base al rating creditizio dell’impresa, con una quota garantita tra il 10% e il 40% dell’importo finanziato. Sono esentate PMI innovative e imprese con interessi nei Balcani Occidentali. Erogazione e Rendicontazione L’erogazione avviene in un massimo di tre tranche.  Saldo: erogato a conclusione del progetto con la rendicontazione finale Tempistiche: • Le spese devono essere sostenute entro 24 mesi dalla stipula del contratto, con possibilità di proroga di 6 mesi • La rendicontazione finale deve essere presentata entro 30 giorni dal termine del periodo di realizzazione Modalità di Presentazione della Domanda Le imprese interessate possono presentare domanda tramite il Portale SIMEST. L’istruttoria viene svolta in ordine cronologico, compatibilmente con la disponibilità del Fondo 394/81. Note importanti: • Il finanziamento non è cumulabile con altri incentivi pubblici per le stesse spese • È obbligatorio l’uso di un conto corrente dedicato per tutte le operazioni finanziate • Le imprese devono garantire il rispetto degli impegni ambientali e di sostenibilità. Agevolazioni per la Transizione Green e Digitale dell’Industria Moda, Tessile e Accessori Alla misura sono destinati 15 milioni di euro. L’intervento è volto a sostenere, la realizzazione di investimenti su tutto il territorio nazionale, finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese che sono in contabilità ordinaria e hanno approvato il bilancio di almeno due esercizi, operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori. Trattasi di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60.000,00 mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche ed in particolare:  attività di formazione del personale dipendente dell’impresa; implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi: cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva; ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale; servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).   Spese Ammissibili Formazione per competenze green e digitali; Implementazione di tecnologie avanzate: Cloud, IoT, Intelligenza Artificiale, Blockchain, e altre; Certificazioni ambientali (ISO 14001, GOTS, ecc.); Analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA); I contratti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.  CumulabilitàLe agevolazioni sono cumulabili con altri aiuti di Stato secondo i regolamenti “de minimis”.Requisiti Esclusione: Non possono accedere imprese in stato di liquidazione o con sanzioni interdittive, o soggette a procedure concorsuali. ProceduraA valutazione con maggiorazioni per le Imprese in possesso del Raiting di legalità e della Certificazione per parità di genere.   Credito d’Imposta per l’Economia Circolare Legge di Bilancio 30.12.2023 e Decreto Ministero dell’Ambiente n. 132 del 2/04/2024 E’ riconosciuto il Credito d’imposta per i materiali riciclati per ciascuno degli anni 2024 e 2025, per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata di imballaggi di plastica, imballaggi biodegradabili e compostabili o derivati dalla raccolta differenziata di carta e alluminio e imballaggi derivanti dalla raccolta differenziata del vetro (muniti di apposite certificazioni).   ObiettivoAumentare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi di produzione industriale e, in questo modo, di ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.Destinatari Il credito d’imposta è riconosciuto alle imprese che (indipendentemente dal regime fiscale adottato e dalla forma giuridica) provvedono ad acquistare:– prodotti finiti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica;–

Ingenio per l’empowerment femminile e l’istruzione di qualità

Ingenio per l’Empowerment Femminile e l’Istruzione di Qualità Ingenio, in collaborazione con COOSS MARCHE e l’Università di Camerino (UNICAM), è parte integrante del progetto SCINTILLA. Questo progetto risponde alle esigenze di occupazione delle imprese nella Regione Marche e si rivolge a 143 donne di età compresa tra i 18 e 50 anni. SCINTILLA implementa un percorso formativo modulare e personalizzato, focalizzato sullo sviluppo delle competenze digitali e delle life skills, mettendo al centro la donna e i suoi bisogni sia formativi che di conciliazione della vita personale e lavorativa. Al termine del percorso formativo, si tiene una rassegna chiamata Smart-up, composta da una serie di incontri tra le partecipanti e le imprese del territorio.  Durante questi incontri, le partecipanti, insieme al nostro staff e alle imprese, prendono parte a sessioni di “GEAR MONKEY” (www.gearmonkey.it), il serious game creato da Ingenio. Il gioco simula casi aziendali e sviluppa le soft skills, favorendo una proficua interazione tra aziende e lavoratori e promuovendo la crescita professionale e la valutazione dell’impiegabilità delle partecipanti. Gli incontri si svolgono in tutta la regione Marche, in location esclusive che coprono le cinque province. La bellezza di questi eventi risiede nel fatto che, grazie a GEAR MONKEY, si crea un dialogo costruttivo tra aziende e lavoratori, offrendo alle donne un trampolino di lancio per esprimere il loro potenziale in un contesto osservato e valutato da formatori e imprese. A conclusione degli incontri, è prevista la possibilità di attivare stage in azienda della durata di 120 ore (facoltativi), compatibilmente con le esigenze e disponibilità delle imprese. Ingenio, grazie alla sua dedizione alla ricerca e al sociale, dimostra ancora una volta di essere parte attiva nel promuovere l’istruzione e la parità di genere. Con un team composto da Rosaria Mestichelli (formatrice e consulente digital), Lucia Olivi (artigiana, creativa e ricercatrice) e Leonardo Capitanelli (Ingegnere dell’Informazione, Innovation Manager, Certificatore R&S), Ingenio collabora con COOSS MARCHE e UNICAM per sviluppare strumenti ed eventi inclusivi, innovativi e utili in questo momento cruciale per l’economia mondiale.  Convinti che la cultura sia il motore principale del cambiamento, noi di Ingenio promuoviamo con passione GEAR MONKEY (www.gearmonkey.it), strumento essenziale per la transizione verso un mondo più equo e sostenibile.

Sviluppo Impresa

ON – NUOVE IMPRESE A TASSO 0 CREAZIONE D’IMPRESA ON – NUOVE IMPRESE A TASSO 0 “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è un incentivo di Invitalia volto a sostenere la creazione, lo sviluppo e la trasformazione di micro e piccole imprese giovanili (18-35 anni) e femminili. È un’opportunità per finanziare nuove iniziative imprenditoriali o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti. Contributo ConcedibileLe agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili. IMPRESE COSTITUITE FINO A 3 ANNI: possono presentare Progetti fino a 1,5 milioni di euro. Agevolazioni:– Mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto fino al 20% delle spese ammissibili.– Contributo per capitale circolante (fino al 20% delle spese di investimento). Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:– Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)–  Macchinari, impianti e attrezzature– Programmi informatici e servizi per l’ICT– Brevetti, licenze e marchi– Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)– Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento– Spese per la costituzione della società IMPRESE COSTITUITE TRA I 3 E I 5 ANNI: possono presentare progetti fino a 3 milioni di euro. Agevolazioni:Mix di tasso zero e fondo perduto fino al 15% delle spese ammissibili. Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:– Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile)–  Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)– Macchinari, impianti e attrezzature– Programmi informatici– Brevetti, licenze e marchi Per tutte le iniziative presentate si precisa che nell’ambito della macrovoce “macchinari, impianti ed attrezzature”, rientrano gli investimenti amovibili (intesi come strutture fungibili, asportabili e ricollocabili in altra sede) e strettamente funzionali al processo di produzione /erogazione del servizio ivi inclusi, a titolo esemplificativo:– le case mobili e le strutture prefabbricate temporanee impiegate nell’ambito del settore turistico-ricettivo;– le attrezzature “speciali” nell’ambito di impianti sportivi (es. pareti d’arrampicata, pavimentazioni e coperture tecniche, etc.);– gli impianti di produzione di energia (es. fotovoltaico, pale eoliche, cogeneratori, trigeneratori);– gli impianti di riscaldamento/condizionamento/purificazione dell’aria (macchinari in senso stretto, quali caldaia, split, motori, etc.), esclusi gli interventi edili di predisposizione (canalizzazione, tracce, tubature, etc.)– gazebi, pergolati e tensostrutture ad uso non industriale. In merito alle garanzie eventualmente richieste:– Finanziamenti inferiori a 250.000 €: Non sono richieste garanzie.– Finanziamenti superiori a 250.000 €: È richiesta una garanzia sotto forma di privilegio speciale.– Progetti con acquisto di immobili: È sempre richiesta un’ipoteca. Destinatari Micro e Piccole Imprese in forma societaria (società di persone, di capitali e cooperative) costituite da non più di 60 mesi e composte per composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età.La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni. Le imprese limitatamente alle società costituite da meno di 36 mesi:– Non Devono aver distribuito utili;– Non devono aver rilevato l’attività di un’impresa esistente;– Non devono essere state costituite a seguito di fusione. In deroga alla predetta esclusione, sono ammissibili le imprese costituite a seguito di fusione, purché costituite da meno di 36 mesi dalla data di presentazione della domanda; la fusione può intervenire tra imprese ammissibili (in possesso, quindi, dei requisiti precedentemente indicati) e iscritte al registro delle imprese da non più di cinque anni. AvvioI progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda. Durata del Progetto Devono essere conclusi entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. ValutazioneValutazione a sportello fino ad esaurimento fondi. CREAZIONE D’IMPRESA Contributo a fondo perduto pari ad € 20.000,00 per la costituzione di Nuove Imprese (individuali, società, liberi professionisti, studi professionali). ObiettivoGenerare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali. DestinatariI soggetti che possono presentare domanda di contributo devono: essere disoccupati da almeno 6 mesi (180 gg), iscritti e aver sottoscritto un Patto di Servizio con uno dei Centri per l’Impiego ai sensi del D.lgs. n. 150/2015 e ss.mm.ii, da almeno 6 mesi (da almeno 180giorni); essere residenti nella regione Marche; avere un’età compresa tra 18 e 65 anni; per gli italiani residenti all’estero: essere iscritti all’AIRE con obbligo di trasferimento della residenza nella Regione Marche al momento della costituzione dell’Impresa. Presentazione Domande II FINESTRA: dal 10/09/2025 al 31/10/2025 ValutazioneAvviso con procedura valutativa a graduatoria.Affinché una domanda possa essere finanziata, il punteggio normalizzato e ponderato non può essere inferiore a 60/100 e a condizione che venga attribuito sull’indicatore “Grado di affidabilità del progetto un punteggio pari almeno a 7,50. Durata del Progetto12 mesi dal decreto di impegno. Sei interessato a partecipare a questo bando? Necessiti di maggiori approfondimenti o consigli? Invia una mail a info@ingeniolc.eu, saremo lieti di accogliere ogni tua richiesta. 

Il calcolo dell’impronta di carbonio: un pilastro per le performance ambientali

Il calcolo dell’impronta di carbonio: un pilastro per le performance ambientali. Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente sensibilità verso le questioni ambientali, il calcolo dell’impronta di carbonio si configura non solo come uno strumento di valutazione, ma come un vero e proprio pilastro per il miglioramento continuo delle performance ambientali delle aziende. In questo processo, i seguenti aspetti sono fondamentali: Riduzione degli sprechi e degli scarti: Minimizzare i rifiuti attraverso pratiche efficienti di produzione e consumo. Riuso e riqualificazione dei materiali e delle materie prime: Promuovere l’economia circolare per estendere il ciclo di vita dei prodotti. Riduzione dei consumi: Implementare tecnologie e processi più efficienti per ridurre il fabbisogno energetico. Autoproduzione tramite fonti rinnovabili: Investire in soluzioni energetiche sostenibili per ridurre la dipendenza da combustibili fossili. Ricerca e sviluppo: Sperimentare nuove soluzioni che possano mitigare l’impatto ambientale dell’industria. La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale in questo percorso, accelerando l’innovazione e migliorando l’efficienza. Tuttavia, è essenziale gestire questa transizione tenendo conto non solo dell’impatto ambientale ma anche di quello sociale, evitando discriminazioni e valorizzando il personale attraverso formazione e coinvolgimento. L’approccio di Twin Transition mira a integrare, piuttosto che scartare, con una visione che considera l’ambiente e le persone come parti di un unico sistema. Attraverso la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, è possibile pilotare un cambiamento positivo e sostenibile. Calcolare per pianificare: un passo verso gli obiettivi globaliIl calcolo dell’impronta di carbonio non è soltanto un’esercizio contabile. È uno strumento essenziale per monitorare e pianificare le strategie aziendali in linea con gli obiettivi internazionali di sostenibilità. Questo processo è vitale per comprendere lo stato attuale e per stabilire benchmark di riferimento o confrontarsi con i valori di imprese simili. In virtù degli Accordi di Parigi e dei risultati delle conferenze sul clima, come la recente COP28, le imprese sono chiamate a contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. Il monitoraggio e il calcolo dell’impronta di carbonio sono passi fondamentali per avanzare verso la neutralità carbonica, come delineato dalla norma ISO 14068. Questo standard internazionale fornisce le linee guida per le aziende per quantificare, monitorare e riportare le emissioni di carbonio in modo efficace, aiutando le organizzazioni a realizzare e dimostrare la neutralità carbonica. Ingenio: il tuo partner nella gestione della Carbon FootprintIngenio si impegna ad accompagnare le aziende nel calcolo della loro impronta di carbonio, offrendo servizi di consulenza, monitoraggio e miglioramento continuo. Con un approccio basato sulla trasparenza, l’innovazione e la sostenibilità, Ingenio è il partner ideale per le organizzazioni che desiderano non solo rispettare ma superare gli standard ambientali, contribuendo a costruire un futuro più verde e sostenibile. Contatta il nostro studio, saremo lieti di aiutarti a per pianificare il giusto percorso per la tua azienda!

La Twin Transition è dietro la porta, ma quanto costa in termini ambientali? 

La Twin Transition è dietro la porta, ma quanto costa in termini ambientali? Sentiamo sempre più parlare di Twin Transition, ma sappiamo realmente quanto influisce in termini di costi ambientali? Molto interessante l’insight su IA e sostenibilità redatto da Giorgio Kaldor, “L’impronta (pesante) di un’industria immateriale”, all’interno della pubblicazione n. 48 di Materia Rinnovabile. In un momento storico nel quale l’IA fa da padrona e sta aprendo numerose prospettive di efficientamento energetico, è giusto porsi la domanda se l’utilizzo stesso degli strumenti tecnologici digitali sia davvero sostenibile o meno. Sul web si trovano una molteplicità di informazioni, dagli allarmismi all’eccessivo ottimismo, che distanziano le persone dal reale punto centrale. Esempi da alcune fonti disponibili: Per addestrare la versione base di ChatGpt, sono stati necessari 1.287 megawattora, provocando 550 milioni di tonnellate di anidride carbonica (quanto 200 voli da Milano a New York) e consumando 3,5 milioni di litri di acqua (Editoriale Domani). La riduzione dell’1% dell’impronta di carbonio industriale possa tradursi in 70 milioni di tonnellate in meno di emissioni di CO2 all’anno. E questo può essere raggiunto mediante l’integrazione tra IT e tecnologie operative (OT), l’intelligenza artificiale e i digital twins (https://blogs.sw.siemens.com/thought-leadership/2023/07/05/sustainability-and-the-digital-twin-energy-resource-impact-transcript/) La tecnologia è uno strumento e come tale può essere utilizzato in svariati modi: razionale, massivo, casuale. Entrando in un’era nella quale le risorse stanno finendo, ma la popolazione mondiale cresce è fondamentale iniziare a ragionare in modo consapevole, cercando soluzioni che possano essere proficue, ma altresì meno impattanti sull’ambiente e sulla società. Kaldor cita numerosi articoli, studi che ci fanno capire quali siano le reali problematiche, quelli che sono i vantaggi dell’IA e quali prospettive positive può aprire se iniziamo ad adottarla come strumento utile e non come partner essenziale. Per ridurre l’impatto ambientale della Twin Transition, è necessario adottare un approccio olistico che comprenda sia l’ottimizzazione delle tecnologie esistenti che lo sviluppo di nuove soluzioni sostenibili. Questo potrebbe includere l’adozione di pratiche di progettazione sostenibile per l’IA, l’investimento in energie rinnovabili per alimentare i data center e l’implementazione di politiche di eco-design per i prodotti tecnologici. Inoltre, la sensibilizzazione e l’educazione dei consumatori sull’uso responsabile della tecnologia possono svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere comportamenti più sostenibili.

Welcome Gear Monkey!

Welcome GEAR MONKEY! Ingenio, impresa sempre al passo con l’innovazione, dal 2021 ha deciso di realizzare una serie di prodotti e servizi legati alla cultura d’impresa e alla progettazione. Così è nato un Team di Ricerca e Sviluppo, di cui hanno preso parte anche Lucia Olivi e Rosaria Mestichelli, che ha studiato come, attraverso prodotti editoriali e ludici, fosse possibile introdurre innovazioni nelle imprese e generare impatti positivi per il territorio. Durante la fase di studio è emerso che nostri clienti fossero in seria difficoltà nello scambio di informazioni lungo il processo che va dal concept di una idea fino alla sua concretizzazione. Il flusso progettuale veniva così rallentato e le azioni per il raggiungimento degli obiettivi continuamente rivisitate. Si creava, spesso, una grande discrepanza tra quanto desiderato e quanto realmente ottenuto che induceva le imprese a rivedere completamente i propri piani, con grande dispendio di risorse temporali, economiche, energetiche. Ne risultava che il capitale umano fosse sovraccaricato di lavoro e di incarichi aggiuntivi, non previsti, per provare a portare a termine i progetti nel miglior modo possibile. Per tale motivo, abbiamo compreso che fosse necessario introdurre uno strumento trasversale, da integrare ai metodi che le imprese già utilizzavano, in modo tale da guidare il percorso progettuale, riducendo sprechi, costi, tensioni fra il personale e massimizzando gli obiettivi. Questo ha portato alla nascita di GEAR MONKEY, un serious game capace di incentivare le imprese alla progettazione, al design degli scenari futuri, alla comunicazione tra i vari membri team di progetto agevolando lo scambio di informazioni e la messa a terra di specifiche azioni che possano portare alla buona riuscita dell’investimento che l’azienda intende effettuare. Carte, tempo che scorre velocemente, attività riflessive, creative e divertenti, tasselli da inserire per costruire il proprio percorso… Tutto questo è GEAR MONKEY !! Perché e Per Cosa GEAR MONKEY è destinato a tutte quelle imprese che sentono l’esigenza di sviluppare una nuova idea, o magari solo di perfezionarla, per strutturarla in un progetto e avere un piano di azioni attraverso il quale renderla fattibile e concreta.  Si tratta di un processo fatto di tantissimi elementi che vanno messi insieme e, insieme, fatti funzionare: esattamente come tante piccole ruote dentate che, disegnate, realizzate e assemblate nel modo corretto, girando, riescono a mettere in azione un ingranaggio ben più complesso e articolato.  Per far sì che questo accada, va considerato ogni singolo elemento, il quale deve avere una dimensione e una collocazione precisa, in relazione a tutti gli altri; ma non solo, occorre anche pensare alla manutenzione, ai ricambi e alla possibilità che tu debba spostare o modificare alcune parti dell’ingranaggio in futuro.  Niente va lasciato al caso! La progettazione è un processo folle e divertente, ma per far girare gli ingranaggi ci vogliono metodo e astuzia. Ecco perché hai GEAR MONKEY sarà fondamentale. Evento Ingenio, rappresentata dal nostro LEONARDO CAPITANELLI, ha presentato pubblicamente GEAR MONKEY il 2 febbraio 2024 durante l’evento organizzato dall’associazione ET ALIA, di cui lo stesso LEONARDO ne è il presidente. All’evento hanno partecipato alle sessioni di gioco, grandi, medie, piccole e micro imprese dell’intero territorio marchigiano: GRUPPO LOCCIONI, COOSS MARCHE, PHI D’ALPHA, AMARO QUE, DIGIMARK, FA-LAS, JOY TECK, LA 3 SRL, ASSE 4, VALENTINI&ASSOCIATI, MPR,  GVAL, BIBLIOTECA A.ROCCA DI ARCEVIA, BCC OSTRA VETERE. Viste le potenzialità di GEAR MONKEY di sviluppare il pensiero laterale, agevolare la comunicazione, favorire la nascita di innovazioni si è deciso di ampliare la portata del gioco, destinandolo anche ad un uso sociale e sostenibile, con l’intento di stimolare la creazione di progetti per il territorio e per l’ambiente. Così GEAR MONKEY è diventato strumento utile all’Associazione ET ALIA e ad altri attori locali per la realizzazione di eventi che coinvolgano imprese, lavoratori e artisti finalizzate a ridare slancio ai borghi delle Marche. Ti piacerebbe testare le potenzialità del nostro serious game GEAR MONKEY per i tuoi progetti? CONTATTACI!

Job Opportunity | Consulente Finanza Agevolata

Consulente Finanza Agevolata Siamo alla ricerca di neolaureati/e in Economia Aziendale e Management da inserire nel nostro organico a supporto del team R&S che affianca i clienti per l’ideazione e la realizzazione di prodotti / progetti / servizi innovativi. Principali attività Supporto nella redazione di nuovi progetti di innovazione tecnologica e green Monitoraggio dati e analisi risultati Controllo e gestione documentale per rendicontazione progetti Supporto strategico per lo sviluppo di nuovi progetti/processi  Requisiti Laurea Triennale o Magistrale in Economia Aziendale e Management Buone conoscenza dei temi ESG Buone conoscenze informatiche Buona conoscenza della lingua inglese Capacità di analisi e problem solving Ottime capacità relazionali e comunicative Disponibilità a trasferte giornaliere in zona Patente B La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77) i quali sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy ai sensi degli art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR). Se pensi di essere il candidato ideale inviaci il tuo cv all’indirizzo job@ingeniolc.eu

Torna su