Sostegno per l'autoproduzione di energia da FER

Finalità del Bando
Il bando mira a incentivare le PMI italiane a realizzare investimenti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, migliorando l’efficienza energetica e contribuendo agli obiettivi climatici del PNRR.

Soggetti Ammissibili

Possono presentare domanda le PMI operanti sul territorio italiano che soddisfano i seguenti requisiti:
• Iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
• Non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali.
• Non destinatarie di ordini di recupero per aiuti di Stato illegali.
• In regola con gli obblighi contributivi.
• Contabilità ordinaria con almeno un bilancio depositato o dichiarazione dei redditi presentata.
Esclusioni:
• Imprese che operano nel settore carbonifero, della pesca, dell’acquacoltura e della produzione primaria agricola.
• Imprese con attività prevalente in settori altamente inquinanti o che producono energia da combustibili fossili.

Interventi Ammissibili

I progetti devono riguardare l’installazione di impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile per autoconsumo immediato o differito, e possono includere:
• Impianti fotovoltaici e mini eolici.
• Sistemi di accumulo (almeno il 75% dell’energia deve provenire dall’impianto rinnovabile collegato).
• Tecnologie digitali connesse alla gestione dell’energia prodotta.

Requisiti Progetti

• Devono essere nuovi investimenti avviati dopo la presentazione della domanda.
• Importo minimo delle spese: 30.000 euro.
• Importo massimo delle spese: 1.000.000 euro.
• Devono essere realizzati su edifici esistenti destinati all’attività produttiva.
• Energia prodotta destinata esclusivamente all’autoconsumo (eccedenze possono essere accumulate o immesse in rete).
• Durata massima del progetto: 18 mesi dalla concessione del contributo.
• Diagnosi energetica ex-ante obbligatoria.

 
Spese Ammissibili

Sono finanziabili le seguenti spese:
• Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici.
• Acquisto e installazione di sistemi di accumulo.
• Acquisto di apparecchiature digitali funzionali alla gestione e monitoraggio dell’energia autoprodotta.
• Costi per diagnosi energetica e spese tecniche.

Agevolazione
Le risorse totali disponibili ammontano a 320 milioni di euro.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti nella misura massima:
• Del 30% per le medie imprese e del 40 per cento per le piccole imprese, delle spese ammissibili per l’acquisto e l’istallazione di impianti fotovoltaici e mini eolici e per l’acquisto e l’istallazione di sistemi di accumulo.
• Del 30% delle spese ammissibili per l’acquisto di apparecchiature digitali funzionali alla gestione e monitoraggio dell’energia autoprodotta.
• Per le sole spese ammissibili per la diagnosi energetica le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.

Apertura e Scadenza
Bando in prossima uscita – date ancora in definizione.

Sostegno per l’autoproduzione di energia da FER
Torna su