Sviluppo Impresa
ON – NUOVE IMPRESE A TASSO 0 CREAZIONE D’IMPRESA ON – NUOVE IMPRESE A TASSO 0 “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è un incentivo di Invitalia volto a sostenere la creazione, lo sviluppo e la trasformazione di micro e piccole imprese giovanili (18-35 anni) e femminili. È un’opportunità per finanziare nuove iniziative imprenditoriali o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti. Contributo ConcedibileLe agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili. IMPRESE COSTITUITE FINO A 3 ANNI: possono presentare Progetti fino a 1,5 milioni di euro. Agevolazioni:– Mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto fino al 20% delle spese ammissibili.– Contributo per capitale circolante (fino al 20% delle spese di investimento). Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:– Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)– Macchinari, impianti e attrezzature– Programmi informatici e servizi per l’ICT– Brevetti, licenze e marchi– Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)– Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento– Spese per la costituzione della società IMPRESE COSTITUITE TRA I 3 E I 5 ANNI: possono presentare progetti fino a 3 milioni di euro. Agevolazioni:Mix di tasso zero e fondo perduto fino al 15% delle spese ammissibili. Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:– Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile)– Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)– Macchinari, impianti e attrezzature– Programmi informatici– Brevetti, licenze e marchi Per tutte le iniziative presentate si precisa che nell’ambito della macrovoce “macchinari, impianti ed attrezzature”, rientrano gli investimenti amovibili (intesi come strutture fungibili, asportabili e ricollocabili in altra sede) e strettamente funzionali al processo di produzione /erogazione del servizio ivi inclusi, a titolo esemplificativo:– le case mobili e le strutture prefabbricate temporanee impiegate nell’ambito del settore turistico-ricettivo;– le attrezzature “speciali” nell’ambito di impianti sportivi (es. pareti d’arrampicata, pavimentazioni e coperture tecniche, etc.);– gli impianti di produzione di energia (es. fotovoltaico, pale eoliche, cogeneratori, trigeneratori);– gli impianti di riscaldamento/condizionamento/purificazione dell’aria (macchinari in senso stretto, quali caldaia, split, motori, etc.), esclusi gli interventi edili di predisposizione (canalizzazione, tracce, tubature, etc.)– gazebi, pergolati e tensostrutture ad uso non industriale. In merito alle garanzie eventualmente richieste:– Finanziamenti inferiori a 250.000 €: Non sono richieste garanzie.– Finanziamenti superiori a 250.000 €: È richiesta una garanzia sotto forma di privilegio speciale.– Progetti con acquisto di immobili: È sempre richiesta un’ipoteca. Destinatari Micro e Piccole Imprese in forma societaria (società di persone, di capitali e cooperative) costituite da non più di 60 mesi e composte per composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età.La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni. Le imprese limitatamente alle società costituite da meno di 36 mesi:– Non Devono aver distribuito utili;– Non devono aver rilevato l’attività di un’impresa esistente;– Non devono essere state costituite a seguito di fusione. In deroga alla predetta esclusione, sono ammissibili le imprese costituite a seguito di fusione, purché costituite da meno di 36 mesi dalla data di presentazione della domanda; la fusione può intervenire tra imprese ammissibili (in possesso, quindi, dei requisiti precedentemente indicati) e iscritte al registro delle imprese da non più di cinque anni. AvvioI progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda. Durata del Progetto Devono essere conclusi entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. ValutazioneValutazione a sportello fino ad esaurimento fondi. CREAZIONE D’IMPRESA Contributo a fondo perduto pari ad € 20.000,00 per la costituzione di Nuove Imprese (individuali, società, liberi professionisti, studi professionali). ObiettivoGenerare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali. DestinatariI soggetti che possono presentare domanda di contributo devono: essere disoccupati da almeno 6 mesi (180 gg), iscritti e aver sottoscritto un Patto di Servizio con uno dei Centri per l’Impiego ai sensi del D.lgs. n. 150/2015 e ss.mm.ii, da almeno 6 mesi (da almeno 180giorni); essere residenti nella regione Marche; avere un’età compresa tra 18 e 65 anni; per gli italiani residenti all’estero: essere iscritti all’AIRE con obbligo di trasferimento della residenza nella Regione Marche al momento della costituzione dell’Impresa. Presentazione Domande II FINESTRA: dal 10/09/2025 al 31/10/2025 ValutazioneAvviso con procedura valutativa a graduatoria.Affinché una domanda possa essere finanziata, il punteggio normalizzato e ponderato non può essere inferiore a 60/100 e a condizione che venga attribuito sull’indicatore “Grado di affidabilità del progetto un punteggio pari almeno a 7,50. Durata del Progetto12 mesi dal decreto di impegno. Sei interessato a partecipare a questo bando? Necessiti di maggiori approfondimenti o consigli? Invia una mail a info@ingeniolc.eu, saremo lieti di accogliere ogni tua richiesta.